Noir Opere in cui l’attenzione è posta sull’ambiente in cui si è prodotto il delitto, sulla società che l’ha reso possibile. Spesso il protagonista è il delinquente e non l’investigatore.
|
Nuovi classici Genere solo letterario. Opere pubblicate per la prima volta dopo il 1945.
|
Parodia Versione caricaturale e burlesca di un'opera d'arte, di un testo, di un dramma, di un film, ecc., o di loro parti.
|
Politico-sociale Genere solo cinematografico. Più italiano ed europeo che americano, pone al centro del proprio interesse temi di attualità politica o storici.
|
Ragazzi Non si tratta di un genere cinematografico, ma di un legame per consentire il recupero di quei film esclusivamente o principalmente rivolti a bambini e ragazzi (6-15 anni). Non si tratta di un’indicazione che il film è “adatto a tutti”.
|
Realismo magico Opere in cui gli elementi magici appaiono in un contesto altrimenti realistico. La descrizione meticolosa, precisa della realtà consegue un effetto di “straniamento” attraverso l’uso di elementi magici (a volte anche uno solo) che sono descritti altrettanto realisticamente.
|
Religioso Genere solo cinematografico. Se ne limita l’uso alla religione cristiana. In concomitanza con questo genere non si usa Storico.
|
Romanzo di formazione Genere solo letterario. Storie che guardano all'evoluzione del personaggio verso la maturità e l'età adulta, originariamente allo scopo di promuoverne l'integrazione sociale, oggi per raccontarne emozioni, sentimenti, progetti, azioni viste nel loro nascere dal di dentro. Nota: ad esclusione dei romanzi classici, il genere è attribuibile solo dal Gruppo Giovani adulti del Sistema BBC.
|
Romanzo verità Genere solo letterario. Opere basate su episodi realmente accaduti.
|
Rosa Genere solo letterario. Storie che narrano vicende amorose, passionali, solitamente a lieto fine.
|
Saga familiare Opere che trattano la storia di una o più famiglie, attraverso le varie generazione, solitamente descrivendone i momenti di splendore e di decadimento.
|
Salto dimensionale Opere che narrano di viaggi in dimensioni parallele.
|
Salto nel tempo Opere che narrano di viaggi nel tempo.
|
Satira Genere solo letterario. Si estende anche alle rappresentazioni teatrali. Genere che ritrae con intenti critici e morali personaggi e ambienti della realtà e dell'attualità, in toni che vanno dalla pacata ironia all'invettiva più acre.
|
Sentimentale Storie che descrivono, rivelano, ispirano sentimenti delicati e gentili, patetici e malinconici.
|
Spionaggio Storie di attività clandestina diretta a procurarsi notizie segrete di ordine politico, militare ed economico concernenti uno Stato per comunicarle poi a un altro Stato.
|
Sportivo Genere solo cinematografico. Basato su storie di campioni dello sport, dedica ampio spazio a sequenze che mostrano performances sportive.
|
Storia alternativa Genere basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale.
|
Storico Genere incentrato su eventi e/o personaggi storici oppure l’ambientazione è precedente rispetto alla stesura dell’opera e vi è una precisa contestualizzazione storico-sociale. A volte l'intento è quello di una ricostruzione il più possibile vicino alla realtà dei fatti, più spesso invece prevale una libera rivisitazione degli avvenimenti, che sovente finiscono per intrecciarsi con elementi del tutto immaginari e romanzeschi.
|
Technothriller Genere che mescola l'avventura ad attente spiegazioni scientifiche, estremamente veritiere, che servono a sviluppare la trama.
|
Thriller Gialli che enfatizzano elementi di mistero e di suspence.
|
Umorismo Opere che presentano la realtà mettendone in risalto, con un atteggiamento improntato al distacco critico, gli aspetti divertenti e insoliti, talvolta assurdi.
|
Umorismo nero Sottogenere di satira e di comicità che tratta di eventi o argomenti generalmente considerati molto seri o addirittura tabù, come la guerra, la morte, la violenza, la religione, la malattia (e quindi la disabilità), la sessualità, la diversità culturale, l'omicidio e così via. Sebbene l'umorismo nero possa essere fine a se stesso, e avere l'unico scopo di causare l'ilarità attraverso la violazione di regole non scritte di buon gusto, è stato anche usato in letteratura e in altri campi con l'intento di spingere l'ascoltatore a ragionare in modo serio su temi difficili.
|
Urban fantasy Sottogenere del fantasy, si caratterizza per non avere limitazioni temporali bensì spaziali. Infatti è un genere in cui l'elemento fantastico è legato agli ambienti urbani, mescolati con le relative tematiche.
|
Western Genere tipicamente americano, nasce come rielaborazione mitica di un fatto storico: la conquista dei territori dell'Ovest e la nascita della nazione americana.
|
|