Questo sito non utilizza cookie di profilazione, ma solo cookie tecnici per il funzionamento delle pagine.
Nel 2021 ricorrono i 200 anni dalla nascita di Leonardo Sciascia: un'occasione per rileggere la sua opera e conoscerla più da vicino.
Trovati 195 documenti.
3: 1984-1989 / Leonardo Sciascia
Milano : Bompiani, 2002
Fa parte di: Sciascia, Leonardo. Opere / Leonardo Sciascia ; a cura di Claude Ambroise
Abstract: Leonardo Sciascia (1921-1989) non è stato soltanto uno scrittore curioso ed esperto di cose siciliane, ma un grandissimo narratore la cui fama si è fin da subito estesa dapprima alla Francia e poi a tutta l'Europa. Da segnalare il suo costante impegno politico all'insegna di un libertarismo razionale, rimeditato anche e soprattutto attraverso le sue numerose opere.
1: 1956-1971 / Leonardo Sciascia
Milano : Bompiani, 2000
Fa parte di: Sciascia, Leonardo. Opere / Leonardo Sciascia ; a cura di Claude Ambroise
Abstract: Questo primo volume delle opere di Leonardo Sciascia contiene testi che coprono l'intero arco dei registri espressivi più conosciuti presso il grande pubblico. Il libro raccoglie le opere narrative (a cominciare dal libro di esordio, Le parrocchie di Regalpetra, miscuglio di narrazione e cronaca reale, per proseguire con Gli zii di Sicilia e con i celebrati Il giorno della civetta e A ciascuno il suo), le cronache e le ricostruzioni storiche (Morte dell'inquisitore, La corda pazza, Il mare color del vino) e i testi teatrali (L'onorevole, Recitazione della controversia liparitana).
Pirandello e la Sicilia / Leonardo Sciascia
Caltanissetta [etc.] : Salvatore Sciascia, 1961
A ciascuno il suo / Leonardo Sciascia
Roma : La Repubblica, c2002
Abstract: Romanzo giallo dell'oscura e crudele Sicilia. Il titolo è la traduzione dal latino di unicuique suum, frase stampata sul retro della lettera minatoria che introduce la storia ed elemento rilevante per l'indagine su un efferato delitto. Un imprecisato paese siciliano viene scosso da un duplice omicidio. Il professor Laurana, insegnante liceale di storia e letteratura e critico letterario per diletto, non crede alla versione ufficiale e dà inizio ad una serie di indagini personali. Quando pare essere ad un passo dalla verità pensa di abbandonare le ricerche; purtroppo, però, si è ormai spinto troppo oltre.
Il consiglio d'Egitto / Leonardo Sciascia
Milano : Adelphi, 2009
Abstract: Abdallah Mohamed ben Olman, ambasciatore del Marocco, si trova a Palermo nel dicembre 1782 per via di una tempesta che ha fatto naufragare la sua nave sulle coste siciliane. È questo il caso che fa nascere, nella mente dell'abate Velia, maltese e incaricato di mostrare all'ambasciatore le bellezze di Palermo, un disegno audacissimo: far passare il manoscritto arabo di una qualsiasi vita del profeta, conservato nell'isola, per uno sconvolgente testo politico, Il Consiglio d'Egitto, che permetterebbe l'abolizione di tutti i privilegi feudali e potrebbe perciò valere da scintilla per un complotto rivoluzionario. Apparso nel 1963, Il Consiglio d'Egitto è in certo modo l'archetipo, e il più celebrato, dei romanzi-apologhi di Sciascia, dove lo sfondo storico della vicenda si anima fino a diventare una scena allegorica, che in questo caso accenna alla storia tutta della Sicilia.
I pugnalatori / Leonardo Sciascia
Milano : Adelphi, c2003
Abstract: Il 1° ottobre 1862 un fatto criminale di orrida novità funesta Palermo: alla stessa ora, in luoghi quasi equidistanti, vengono pugnalate tredici persone. A investigare su quella che subito appare come una sinistra macchinazione è il procuratore Guido Giacosa, di recente arrivato dal Piemonte e già impaziente e insofferente nei confronti dei palermitani. L'inchiesta conduce ben presto a individuare nel principe di Sant'Elia, ricchissimo e rispettatissimo senatore del Regno d'Italia, l'insospettabile mandante. Con crescente angoscia, con disperazione, fra complotti, doppie verità e sommessi sussurri, avvalendosi solo della testimonianza di pentiti e spie, Giacosa affronterà l'immane difficoltà di costruire una solida accusa.
Milano : Adelphi, 1995
Dalle parti degli infedeli / Leonardo Sciascia
Milano : Adelphi, c1993
Il contesto : una parodia / Leonardo Sciascia
Milano : Feltrinelli, 1999
Abstract: Intorno a un caso di cronaca si dipana la storia di un uomo che va ammazzando giudici e di un poliziotto che diventa il suo alter ego, in un paese del tutto immaginario e che tuttavia ricorda molto da vicino l'Italia, la Sicilia. Qui non vi sono più idee, i principi vengono calpestati, le ideologie si risolvono in mere denominazioni del gioco delle parti in politica, e su tutto domina un potere che sempre più digrada nella impenetrabile forma di una concatenazione che approssimativamente possiamo dire mafiosa. Quello che doveva essere un divertimento, una parodia, diviene un racconto molto serio via via che si delinea la successione di assassinii e funerali che scandisce la vita pubblica.
L'affaire Moro : con aggiunta la Relazione parlamentare / Leonardo Sciascia
Palermo : Sellerio, 1989
Per un ritratto dello scrittore da giovane / Leonardo Sciascia
Milano : Adelphi, c2000
Abstract: A distanza di dieci anni dalla sua morte, la singolarità, l'unicità della fisionomia di Sciascia spicca, se possibile, ancor più di prima. Ne avranno conferma i lettori percorrendo questa raccolta di testi sinora difficilmente reperibili e mai raccolti in volume. Benché i temi siano disparati, si passa dall'uno all'altro quasi lungo il filo di una sola indagine, che è poi quella cui Sciascia si dedicò tutta la vita, limitandosi a dormire con un occhio solo (come recita il titolo di uno di questi saggi) - immagine che indica il continuo scrupolo di verificare e mettere alla prova anche i moti più segreti, anche i più entusiastici.
A futura memoria : se la memoria ha un futuro / Leonardo Sciascia
Milano : Bompiani, 1989
Pirandello dall'A alla Z / di Leonardo Sciascia
[Roma] : Editoriale L'Espresso, 1986
Il volto sulla maschera : Mosjoukine-Mattia Pascal / Leonardo Sciascia
Milano : A. Mondadori, c1980
Cruciverba / Leonardo Sciascia
Milano : Adelphi, c1998
Il contesto : una parodia / Leonardo Sciascia
Milano : Adelphi, c1994
Abstract: Dopo l'omicidio di un giudice, la polizia si mobilita ed invia sul posto uno dei suoi uomini migliori, l'ispettore Rogas, che seguirà una propria pista anche se gli alti vertici e i politici lo costringono a seguire la pista dei gruppi eversivi. Comincia così un percorso intrecciato di sospetti e di ulteriori omicidi di giudici che coinvolgono ministri, servizi segreti e pedinamenti.
Per un ritratto dello scrittore da giovane / Leonardo Sciascia
Palermo : Sellerio, c1985
L'affaire Moro : con aggiunta la Relazione parlamentare / Leonardo Sciascia
4. ed
Milano : Adelphi, 2001
Abstract: Il libro di Sciascia è stato scritto a caldo nel 1978. Mentre, in una gara di codardia, i politici italiani, nonché i giornalisti, si affannavano a dichiarare che le lettere di Moro dalla prigionia erano opera di un pazzo o comunque prive di valore perché risultanti da una costrizione, Sciascia si azzardò a leggerle. Riuscì in tal modo a ricostruire una intelaiatura di pensieri, di correlazioni, di fatti che sono, fino a oggi, ciò che più ci ha permesso di avvicinarci a capire, un episodio orribile della nostra storia. Presentando il libro nella edizione del 1983, Sciascia scriveva: questo libro potrebbe anche esser letto come opera letteraria. Ma l'autore (membro della Commissione parlamentare d'inchiesta) lo ha vissuto come opera di verità.
La sentenza memorabile / Leonardo Sciascia
3. ed
Palermo : Sellerio, 1992